Piazzale delle Gardenie 12, 00172 Roma RM
V Municipio - Centocelle
0669481526
Sostienici
Centro per la persona, la coppia, la famiglia

Ms Blog - Gli articoli di MenteSociale

Sui generis ovvero: una riflessione sull’utilizzo dei social
By Laura Alberico | |
Una riflessione sui giovani e sull'utilizzo dei social. Sui generis sottolinea l'importanza di enfatizzare le differenze, di accogliere e di condividere i vissuti emotivi che ci caratterizzano.
Affrontare una separazione giudiziale
By Alessia Micoli | |
Attualmente la separazione è un evento molto diffuso, poiché sono molte le coppie di decidono di interrompere il loro progetto di vita ed inevitabilmente quello della propria famiglia; questo articolo affrontare la tematica della separazione conflittuale e lo strumento della Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) per affrontare la separazione in campo giuridico.
La mindfulness: come gestire lo stress e vivere il presente
By MenteSociale | | 0 Comments |
La Mindfulness è una pratica che ha come obiettivo la
Separazione e divorzi: come mantenere un benessere familiare
By MenteSociale | | 0 Comments |
Nel processo di separazione genitoriale è coinvolta tutta la famiglia. Nessuno escluso. Sentiamo spesso parlare dei disagi che le separazioni e i divorzi possono creare ai figli, meno invece di come poter concludere un unione matrimoniale evitando di danneggiare i bambini.
L’adolescenza e il rischio dell’aggressività soppressa
By Flavio Belvdere | |
L'articolo esplora l'adolescenza come fase critica di transizione tra l'infanzia e l'età adulta, analizzandone la complessità emotiva e sociale. Si evidenziano i conflitti tra il desiderio di autonomia e la necessità di sicurezza, con un focus sulla sfida dell'adolescente nei confronti dei genitori e l'importanza del gruppo dei coetanei nel processo di costruzione dell'identità. Si sottolinea la varietà di emozioni vissute durante questo periodo e la sua rilevanza nello sviluppo psicofisico dell'individuo.
Aiuto, ho un attacco di panico!
By Laura Catalli | |
Questo articolo esplora gli attacchi di panico, analizzando le loro caratteristiche e segnali distintivi. Si focalizza sulle terapie efficaci, incluse quelle di orientamento sistemico-relazionale, strategico o cognitivo-comportamentale.
Disturbo evitante e schizoide di personalità, caratteristiche e differenze
By Alessia Ghisi Migliari | |
L’articolo si pone l’obiettivo di mettere in evidenza le caratteristiche e, soprattutto, le differenze che intercorrono tra il disturbo evitante e il disturbo schizoide di personalità.
La violenza non ha genere. Esplorando le trame relazionali
By MenteSociale | |
Perchè la violenza non ha genere ed è importante trattare ogni forma di maltrattamento, abuso, molestia, non solo per intervenire più efficacemente, ma anche per prevenire il fenomeno e aiutare la persona a chiedere aiuto. 
Violenza di genere: un fenomeno allarmante
By Flavia Supino | |
L’articolo si propone di approfondire il delicato tema della violenza di genere, la quale, spesso, sfocia nel femminicidio. Dopo aver affrontato l’argomento da un punto di vista storico-sociale, verrà affrontata la violenza di genere negli aspetti legislativi e psicologici.
Quando il padre non è l’orco e la madre è malevola
By Marisa Nicolini | |
In questo articolo si esplorerà il fenomeno crescente delle false accuse di abusi sessuali rivolte ai padri durante i conflitti genitoriali dopo una separazione coniugale. Si evidenzia come tale comportamento, mirato a danneggiare l'ex coniuge, abbia conseguenze gravi e nocive, soprattutto sul benessere psicologico dei minori coinvolti. Verranno analizzate le radici sociali e legislative di questi fenomeni contrastanti, che includono da un lato l'aumento dei padri separati che lottano per l'affido condiviso e dall'altro la diffusione di denunce infondate, spesso derivanti da contesti di conflittualità e vendetta tra genitori.
1 3 4 5 6 7 11
Tematiche