L’ansia può essere una normale risposta corporea o può sconfinare nella patologia.
In ogni caso è importante saperla gestire per potersi sentire padroni del nostro corpo e della nostra mente.
L’ansia è la risposta corporea a un disagio della mente, spesso accompagnata da modificazioni somatiche come aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, tremore, assenza di salivazione.
La sintomatologia ansiosa, inoltre, varia a seconda della personalità e delle proprie esperienze di vita.
Tipico dell’ansia è il tema “accadrà qualcosa di terribile…”
Questo tipo di ansia, anche se vissuta da tutti noi in modo negativo, è una risposta funzionale del nostro organismo a qualcosa che viene valutato come avverso, ci avvisa cioè che c’è una situazione negativa da cui dobbiamo proteggerci.
Può diventare un disturbo d'ansia patologico quando il vissuto ansiogeno è molto intenso, si presenta costantemente e continuativamente, per periodi sempre più lunghi, iniziando a compromettere le nostre attività di tutti i giorni, come quelle lavorative ed i rapporti con colleghi e familiari.
La cosa che più fa paura, in questi casi, è che perdiamo il controllo di noi stessi e non riusciamo a domare queste sensazioni sgradevoli che si impossessano del nostro corpo e della nostra mente.
Prendere il controllo della propria mente e del proprio corpo, imparando a gestire al meglio lo stress, è la migliore soluzione per combattere ansia ed altre patologie ad essa collegate.
Una tecnica in grado di fare ciò è il Training Autogeno, meglio se in combinazione ad un percorso di sostegno psicologico.
Si tratta di una tecnica di rilassamento in grado di generare effetti positivi che, attraverso una serie di esercizi guidati e con l’allenamento costante, arriveranno a generarsi da soli (auto-genesis).
Si basa sul principio che concentrandoci su determinate scene positive nella nostra mente le trasferiamo sul nostro corpo insensibilmente.
Di fatto immergendosi in uno stato di rilassamento mentale ne otteniamo uno muscolare che poi favorisce lo stato di calma ed elimina l’ansia. Quando ci si trova in uno stato di tensione si producono nel corpo e nella mente alterazioni funzionali di meccanismi neurovegetativi endocrini e umorali. Gli esercizi previsti permettono di normalizzare le funzioni psichiche e somatiche alterate nel loro equilibrio.
Questo metodo è impiegato nel trattamento di ansie, disturbi psicosomatici dell’apparato digerente, psicomotorio, respiratorio e in quelli della pelle, della muscolatura e articolazioni.
E’ molto utilizzato in ambito sportivo per la motivazione, ansia da prestazione e concentrazione, come risulta anche molto utile in preparazione ad interventi chirurgici o stati ipocondriaci. E' usato anche per migliorare l'autostima e i rapporti interpersonali attraverso lo sviluppo di pensieri positivi. Interessanti anche le applicazioni nel campo della patologia ginecologica psicosomatica: dismenorrea, irregolarità mestruali e sindrome premestruale.
l training autogeno respiratorio (R.A.T.) viene efficacemente usato nella preparazione al parto dove la gestante impara a gestire autonomamente il travaglio di parto, ridimensionando la paura, la tensione e il dolore.
In ogni caso è importante saperla gestire per potersi sentire padroni del nostro corpo e della nostra mente.
L’ansia è la risposta corporea a un disagio della mente, spesso accompagnata da modificazioni somatiche come aumento della frequenza cardiaca, sudorazione, tremore, assenza di salivazione.
La sintomatologia ansiosa, inoltre, varia a seconda della personalità e delle proprie esperienze di vita.
Tipico dell’ansia è il tema “accadrà qualcosa di terribile…”
Questo tipo di ansia, anche se vissuta da tutti noi in modo negativo, è una risposta funzionale del nostro organismo a qualcosa che viene valutato come avverso, ci avvisa cioè che c’è una situazione negativa da cui dobbiamo proteggerci.
Può diventare un disturbo d'ansia patologico quando il vissuto ansiogeno è molto intenso, si presenta costantemente e continuativamente, per periodi sempre più lunghi, iniziando a compromettere le nostre attività di tutti i giorni, come quelle lavorative ed i rapporti con colleghi e familiari.
La cosa che più fa paura, in questi casi, è che perdiamo il controllo di noi stessi e non riusciamo a domare queste sensazioni sgradevoli che si impossessano del nostro corpo e della nostra mente.
Prendere il controllo della propria mente e del proprio corpo, imparando a gestire al meglio lo stress, è la migliore soluzione per combattere ansia ed altre patologie ad essa collegate.
Una tecnica in grado di fare ciò è il Training Autogeno, meglio se in combinazione ad un percorso di sostegno psicologico.
Si tratta di una tecnica di rilassamento in grado di generare effetti positivi che, attraverso una serie di esercizi guidati e con l’allenamento costante, arriveranno a generarsi da soli (auto-genesis).
Si basa sul principio che concentrandoci su determinate scene positive nella nostra mente le trasferiamo sul nostro corpo insensibilmente.
Di fatto immergendosi in uno stato di rilassamento mentale ne otteniamo uno muscolare che poi favorisce lo stato di calma ed elimina l’ansia. Quando ci si trova in uno stato di tensione si producono nel corpo e nella mente alterazioni funzionali di meccanismi neurovegetativi endocrini e umorali. Gli esercizi previsti permettono di normalizzare le funzioni psichiche e somatiche alterate nel loro equilibrio.
Questo metodo è impiegato nel trattamento di ansie, disturbi psicosomatici dell’apparato digerente, psicomotorio, respiratorio e in quelli della pelle, della muscolatura e articolazioni.
E’ molto utilizzato in ambito sportivo per la motivazione, ansia da prestazione e concentrazione, come risulta anche molto utile in preparazione ad interventi chirurgici o stati ipocondriaci. E' usato anche per migliorare l'autostima e i rapporti interpersonali attraverso lo sviluppo di pensieri positivi. Interessanti anche le applicazioni nel campo della patologia ginecologica psicosomatica: dismenorrea, irregolarità mestruali e sindrome premestruale.
l training autogeno respiratorio (R.A.T.) viene efficacemente usato nella preparazione al parto dove la gestante impara a gestire autonomamente il travaglio di parto, ridimensionando la paura, la tensione e il dolore.