Aiutati dalle parole di Galimberti si può definire la Dipendenza Affettiva come “modalità relazionale in cui un soggetto si rivolge continuamente agli altri per essere aiutato, guidato e sostenuto. L’individuo dipendente fonda la propria autostima sulla rassicurazione, sull'approvazione altrui ed è incapace di prendere decisioni senza un incoraggiamento esterno”.
La dipendenza affettiva è dunque uno schema di comportamento caratterizzato da un interesse eccessivo verso la persona amata a scapito dei propri bisogni.
Nell'ultimo manuale diagnostico dei disturbi mentali, non viene riconosciuto come un vero e proprio disturbo e viene classificato tra le nuove dipendenze, new addiction, di tipo appunto comportamentale.

Insieme capiremo come si riconosce una persona con dipendenza affettiva e qual’è il confine tra amore e sofferenza.
