Plusdotazione, alto potenziale cognitivo, genialità, gifted: sono diversi i termini utilizzati quando si intende parlare di individui che sono dotati di un’intelligenza molto elevata. Al di là della terminologia, la plusdotazione è un costrutto molto complesso, che non può essere ricondotto solo ad un’elevata intelligenza, ma ad una vasta gamma di caratteristiche comportamentali e personali che si esprimono attraverso modalità diverse. A scuola, non è raro che questi bambini affrontino delle difficoltà, soprattutto di tipo relazionale, oppure dovute al forte divario tra didattica proposta e competenze cognitive. E in famigli a è sempre più complicato capire come gestire queste potenzialità senza vederle problematiche anche nel rapporto con il mondo scolastico del figlio.

