Aiuto online
Servizio di Aiuto online su questioni psicologiche, sessuologiche e legali.
Le risposte vengono fornite dai professionisti che fanno parte dello Staff di MenteSociale (psicologi, psicoterapeuti, consulenti sessuali, avvocati...) dipendentemente dalla problematica presentata.
Ricordiamo che la risposta dell'esperto non sostituisce un colloquio psicologico o legale, ai quali rimandiamo per un approfondimento della problematica o per una maggiore specificità nella risposta ricevuta.
Se desideri inviare una questione, clicca qui
Ho 43 anni, ho un figlio e sono sposata da 10 anni. Sono sempre stata una persona corretta ma da circa una anno la mia vita è cambiata...mi sono innamorata di un ragazzo che ha 20 anni meno di me. Un nuovo, anche se conosciuto, collega! Non è facile per me scrivere con questa schiettezza, ma girarci intorno significherebbe continuare a prendermi in giro e rimanere ferma sulla mia angoscia.
Buongiorno, la mia compagna e' ossessionata dal fatto che io la tradisca, cosa più sconcertante per me e' il fatto che pensi che lo faccia con uomini, e qui per una questione di ego maschile la cosa mi ferisce ancor di più, ho cercato più volte il confronto e di farla ragionare soprattutto chiedendole attraverso quali fatti concreti potesse dubitare di me, alla radice di tutto la mia fisicità nel manifestare in modo indistinto il mio affetto sia con amici che amiche, il fatto di avere una sensibilità fuori dai canoni maschili, questo purtroppo si e' riflesso nella sua deformazione della realtà a beneficio di deliranti scenari in cui crede di aver visto flirt con gioco di sguardi verso persone presenti nello stesso locale, bar o discoteca rivolti ad altre persone in cui ci siano delle trame alle sue spalle, sono preoccupato e ho paura che questo aspetto possa alla lunga rovinare il nostro rapporto, a cui tengo particolarmente, in quanto nella persona amata credo di aver trovata la mia compagna di vita. (Mario)
Mi chiamo Alessandra, ho 26 anni. Scrivo per alcuni problemi che ultimamente stanno letteralmente rovinando la mia vita. Premetto che il mio malessere è andato via via peggiorando dalla recente perdita di una persona a me molto cara avvenuta poco più di un anno fa. I miei problemi riguardano la sfera sentimentale e quella familiare: sono fidanzata da 5 anni con un ragazzo, siciliano come me, ma che abita a Milano. Dapprima il nostro rapporto sembrava essere meraviglioso nonostante le problematiche legate ai km che ci separano; nel tempo, però ho cominciato a "soffrire" la distanza e ad accorgermi che per lui non fosse poi un problema così grande. Io so di essere una persona molto insicura, che ha paura dell'abbandono e che spesso si spiega le cose secondo questi difetti.
Buongiorno... Mi chiamo Valeria e ho 25 anni... Non so se sia giusto o meno rivolgermi qui a Voi, nel senso non vorrei disturbare per quelle che dal di fuori possono sembrare sciocchezze... Ma non so a chi chiedere un consiglio in questo momento..a chi devo rivolgermi per ottenere un aiuto psicologico.. Sono una ragazza fidanzata da circa 5 anni, ma l'anno scorso ho iniziato una relazione con un uomo sposato di 55 anni... pensavo che mai mi sarebbe potuta succedere una cosa simile.. ma mi sono innamorata di lui... e in quest'anno ci sono stati molti problemi tra di noi... ma non pensavo potesse farmi una cosa simile,ieri mi ha lasciata semplicemente cancellandomi da facebook...dopo mille promesse! Io sono caduta nello sconforto e nell'ansia piu totale... Premetto che questo era gia successo 3 mesi fa,e sono stata malissimo, non dormivo, non mangiavo, ho perso 10kg.. e ora ho paura che mi risucceda.. non so se sarò in grado di affrontarlo stavolta...non posso parlare con nessuno di questo, non so se sia giusto rivolgersi a uno psicologo per quello che puo essere una sciocchezza da fuori, ma io non riesco piu a ragionare lucidamente..ho bisogno di aiuto per rialzarmi e riprendermi la mia vita in mano... E giusto rivolgersi a uno psicologo per un problema simile? se si a chi dovrei rivolgermi? Grazie per la risposta e l'attenzione (Valeria).
Ho sempre avuto sospetti su mio marito che un giorno potesse arrivare a tradirmi,per quel che ne so non lo ha ancora fatto,ma vari segnali d'allarme me lo fanno pensare,scaricava costantemente film porno estremi dicendo che non è mai lui a cercarli,iscrizioni a siti per incontri e in ultimo la scoperta recente che ha chiesto,sempre tramite siti internet,prestazioni sessuali ad altre donne,in più ha contattati con una ragazza russa; abbiamo due figlie e siamo sposati da 8 anni.cosa devo fare?sono estremamente depressa e demotivata.(Natalia)
Risponde la dr.ssa Laura CatalliLa scoperta del tradimento è indubbiamente un'esperienza emotiva devastante, carica di ansia, preoccupazione, tensioni e rabbia. Lo è ancora di più la Paura dell'essere traditi e, aspetto questo poco esplorato ma significativo, la Paura della Scoperta stessa del tradimento. Queste due paure possono anche non trovare riscontro nella realtà - come sembrerebbe nel tuo caso - ma "sopravvivere" ad esse è senza dubbio molto complicato e può portare ad attuare comportamenti di controllo del partner (ad es. del computer o del telefonino) e di qualsiasi suo comportamento che possa rappresentare un campanello d'allarme sul tradimento. Se non è ancora avvenuto, quello che mi sentirei di suggerirti è di parlare di queste tue paure proprio con tuo marito, potrebbe essere importante crearsi uno spazio di coppia in cui confrontarsi - soprattutto emotivamente - sulla tematica del tradimento e su quanto da te scoperto fino a questo momento. Uno spazio non inquisitorio ma di condivisione dei propri vissuti. E' anche vero che un rapporto di coppia dovrebbe fondarsi su una reciproca fiducia ed in tal senso ti invito a riflettere su questo, magari anche tale aspetto potrebbe emergere in un momento di confronto.
Potresti inoltre considerare la possibilità di percorso psicologico che possa sostenervi in questo.
Un percorso individuale potrebbe essere importante per aiutarti a far emergere e comunicare i tuoi vissuti legati alle paure di cui sopra, alla tematica dell'esser traditi e del "come"; inoltre potrebbe essere uno spazio di sostegno sui vissuti che stai provando, ritrovando una maggiore serenità utile sia per te che per la tua relazione.
Nel caso in cui tuo marito fosse disponibile, potreste valutare anche l'alternativa di un percorso di coppia che vi sostenga in questo momento così difficile e vi aiuti a creare uno spazio relazionale dove la condivisione dei propri vissuti e delle tensioni è ancora possibile.
ciao, mi chiamo Lucia ed ho 20 anni; sto con un ragazzo da circa due anni e, quando ci siamo conosciuti, ero molto inesperta ed avevo poca esperienza con il sesso maschile alle spalle. Lui invece ha avuto numerose relazioni, di cui la maggior parte piuttosto brevi, tranne quella con A., con cui è stato quasi un anno intero, relazione a distanza (lei vive a Roma), e di cui so tutto: lui non tiene mai la bocca chiusa e mi ha raccontato all'inizio della nostra relazione, tutto su di lei.
A inizio del 2011, mi ha detto all'improvviso che da un mese lei lo aveva contattato per dirgli che dopo poco sarebbe venuta in città per altri motivi e si sarebbero potuti prendere un caffè.
Sono diventata gelosa, ma la cosa è peggiorata quando mi sono state nascoste altre mail, del tutto innocenti, con questa ragazza.
Io ho incominciato a sognarla tutte le notti, a spiarla in ogni modo possibile tramite internet e ad entrare in competizione con lei e con ogni singola parte del suo corpo. Questo mi porterà a logorare il rapporto col mio lui, che percepisce la gelosia che provo, ma quello che mi preoccupa è l'ossessione che nutro nei confronti di lei, che probabilmente neanche si è accorta della mia esistenza, come uscirne? (Lucia)
Risponde la dr.ssa Laura CatalliAffinchè una relazione di coppia sia soddisfacente, bisogna saper coltivare tutti i suoi ingredienti.
Uno di questi è la fiducia intesa come "affidarsi" all'altro ed al tempo stesso "fidarsi" dell'altro e della relazione d'amore che stiamo vivendo.
Fiducia soprattutto e prima di tutto in noi stesse, nella nostra capacità di poter amare ed essere amate, al di là dei nostri limiti e della nostra inesperienza.
Forse allora il primo passo è proprio questo, centrarsi maggiormente su su ciò che sappiamo essere e dare all'altro, coltivando quotidianamente la fiducia verso noi stesse e l'altro.
Sono disperata, ho tradito mio marito mentre ero incinta del nostro secondo figlio, lo sentivo lontano, indifferente, ho provato tante volte a parlargli ma mi dava della pazza dopo la crisi post partum e dava colpa dei miei pensieri al sonno che non recuperavo a causa del bimbo.....per non farla lunga mio marito mi ha scoperta proprio quando volevo chiudere, e ho capito di amare mio marito proprio quando mi ha scoperta e quando ha detto che mi ama tanto e io non l'avevo mai capito e che volendomi ascoltare mi ha dato una prova d'amore che mai mi aveva dato. Ora lui alterna momenti in cui stiamo splendidamente, facciamo l'amore, vediamo film, mangiamo insieme e momenti in cui non mi parla e mi odia perche piu del tradimento lo fa impazzire il fatto che sia stata falsa e abbia avuto il coraggio di aver condotto una doppia vita, che facevo la poco di buono e poi tornavo a casa a fare la mamma.... ma i miei occhi erano tristi e tutti se ne accorgevano,tranne mio marito; sono dimagrita 15 kili.....per lui c'era solo il bimbo piccolo.....la prego, come faccio riconquistarlo? Gli devo essere sempre vicina a rassicurarlo anche quando mi tratta male o un allontanamento può aiutarlo a fargli sentire la mia mancanza?(Valeria)
Risponde la dr.ssa Laura CatalliIl tradimento è un evento critico per la coppia e viene frequentemente vissuto con una attribuzione (ed autoattribuzione) di colpe e responsabilità al "traditore" non solo dell'evento stesso, ma spesso anche delle conseguenze che questo avrà sulla vita di coppia. Implicitamente inoltre, tale attribuzione sbilanciata di responsabilità alimenta una posizione di potere nel "tradito" che deve essere "rinconquistato"; ciò non significa che tale posizione sia esclusivamente un vantaggio, in quanto oltre ad una ferita plurima che si apre nel momento in cui si scopre di essere stati traditi (dolore, delusione, rabbia, ecc.) ci si sente appesantiti dalla responsabilità di dover scegliere. Scegliere se dare nuovamente fiducia al/lla partner, se proseguire o meno la relazione, ecc. Di conseguenza è importante considerare il tradimento e la scoperta di questo come due passaggi emotivamente critici della coppia per entrambi. Se l'intenzione è quella di riavvicinarsi, fanno naturalmente bene alla relazione la costruzione di momenti a due in cui si condivide un piacere o si fa qualcosa insieme (come tu descrivi ad esempio mangiare o vedere film), accanto però ad un confronto e comunicazione reciproca dei propri vissuti. Tale confronto è importantissimo per rinforzare la coppia e per chiarire e gradualmente assorbire il dolore provato. In questo confronto ogni partner dovrebbe riuscire a comunicare i propri vissuti, richiedendo all'altro di fare lo stesso, al fine di far "circolare" le emozioni e ritrovarsi più uniti di prima. In tal senso quello che sento di suggerirti è di non concentrarti unicamente sulle modalità di riconquista di tuo marito perchè come detto porterebbero ad una situazione sbilanciata e probabilmente con il tempo ugualmente insoddisfacente nella vostra relazione; allo stesso tempo sarebbe importante che si creasse questo confronto rivelando i tuoi desideri di "essere vista" da tuo marito nelle emozioni che provi. In bocca al lupo.
Salve, mi chiamo Veronica ho 23 anni, il mio adesso ex ragazzo A. 24. Siamo stati insieme 6 mesi ma ci conosciamo fin da bambini. Lui è il tipico ragazzo perfetto non ti mente nè tradisce e ti ama sul serio. Mi sono comportata male a causa delle mie esperienze amorose fallimentari del passato. Quando ci siamo fidanzati sapevo che lui era diverso e proprio per questo non gli diedi tutta me stessa volevo comportarmi diversamente rispetto al passato quindi per qualsiasi cosa anche la più piccola se non mi andava bene litigavamo. Lui con me era molto paziente, ma un giorno la finì e mi lasciò; adesso a lui gli ho detto il perchè dei miei comportamenti lui risponde che mi ama ma non mi sopporta, che mi perdona ma che se torniamo insieme non sarebbe più come prima.. che non sente più le stesse sensazioni di prima..lo stesso giorno in cui mi ha detto queste parole ci siamo baciati e abbiamo fatto l'amore lui dice è attrazione ma sei importante, subito dopo mi ha chiesto di dargli un mese di tempo per pensare per dividere rabbia dai sentimenti. Ora son passati 4 giorni da questa richiesta ma mi manca tanto vorrei riconquistarlo ho fatto un video con foto e frasi che scorrono sulla nostra canzone ma non ho il coraggio di mandarglielo mi può aiutare? Come posso fare? Mi ama ancora? E' davvero unico, non voglio perderlo grazie per l'aiuto che potra darmi. (Veronica)
Risponde la dr.ssa Laura CatalliCara Veronica, purtroppo non esiste un ricettario unico per conquistare o ri-conquistare la persona amata; da un lato credo che mostrargli quanto tieni a lui potrebbe forse incoraggiarlo a riprovare, ma attenzione perchè spesso questo tentativi di corteggiamento possono essere controproducenti, allontanando l'altra persona perchè potrebbe percepirli invadenti. Credo sia molto importante, per quanto difficile, riuscire quindi ad aspettare senza essere troppo pressante, rispettando il tempo di riflessione che lui ti ha chiesto per capire il sentimento che prova nei tuoi confronti.
Sottocategorie
Pareri psicologici on line Conteggio articoli: 177
Servizio a cura della dr.ssa Laura Catalli, Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale e di Coppia
"Pareri psicologici on-line" è pensato come spazio di confronto e di ricerca informazioni su come sia possibile muoversi ed affrontare personali problematiche.
Al tempo stesso, in linea con il codice deontologico dell'Ordine degli Psicologici, questo servizio non mira a sostituire una seduta di consulenza psicologica o di psicoterapia per le quali si rimanda caldamente qualora ci fosse bisogno di una risposta maggiormente approfondita che uno spazio di questo tipo non può dare.
Le risposte che verranno date rimarranno pertanto molto generali e non proporranno diagnosi o specifici interventi, nè tantomeno suggerimenti di colleghi o approcci terapeuti più idonei.
Le risposte vengono fornite da Psicologi e Psicoterapeuti dello Staff di MenteSociale, esperti nelle tematiche trattate.
ULTIMI AIUTI PUBBLICATI:
PROBLEMATICHE DI COPPIA Conteggio articoli: 32
Conflitti, difficoltà a superare una separazione, problemi di comunicazione nella coppia, insoddisfazione coniugale.
PROBLEMATICHE IN FAMIGLIA Conteggio articoli: 18

PROBLEMI RELAZIONALI Conteggio articoli: 14

STALKING Conteggio articoli: 31
Difficoltà psicologiche ed emotive legate alle molestie assillanti.
Come Vittime. O come Stalkers.
AGGRESSIVITA' E VIOLENZA Conteggio articoli: 16

VECCHIE E NUOVE DIPENDENZE Conteggio articoli: 11
DISTURBI D'ANSIA Conteggio articoli: 6

MOMENTI DIFFICILI E INSICUREZZA Conteggio articoli: 20

DEPRESSIONE Conteggio articoli: 7

DISTURBI PSICOSOMATICI Conteggio articoli: 7
PROBLEMI A LAVORO Conteggio articoli: 6

DORMENDO E SOGNANDO Conteggio articoli: 6

Altro Conteggio articoli: 3
Pareri sessuologici on line Conteggio articoli: 99
Servizio a cura della dr.ssa Laura Catalli
"Pareri sessuologici on-line" è pensato come spazio di confronto e di ricerca informazioni su come sia possibile muoversi ed affrontare personali problematiche di tipo sessuale.
Al tempo stesso, in linea con il codice deontologico dell'Ordine degli Psicologici, questo servizio non mira a sostituire una seduta di consulenza psicologica o di psicoterapia per le quali si rimanda caldamente qualora ci fosse bisogno di una risposta maggiormente approfondita che uno spazio di questo tipo non può dare.
Le risposte che verranno date rimarranno pertanto molto generali e non proporranno diagnosi o specifici interventi, nè tantomeno suggerimenti di colleghi o approcci terapeuti più idonei.
Attenzione! In questa sezione si risponde a quesiti psicologici, non medici.
ULTIMI AIUTI INSERITI:
Disturbi del desiderio Conteggio articoli: 18
Disturbi dell'eccitazione Conteggio articoli: 8
Disturbi dell'orgasmo Conteggio articoli: 18
Disturbi da dolore sessuale Conteggio articoli: 13
Orientamento sessuale Conteggio articoli: 9
Primi rapporti sessuali Conteggio articoli: 10
Parafilie e normalità Conteggio articoli: 12
Autoerotismo Conteggio articoli: 9
Metodi contraccettivi Conteggio articoli: 2
Pareri legali online Conteggio articoli: 102
Servizio a cura
della dr.ssa Annalisa Gasparre - Legal Advisor e Criminologa
e del dr. Giancarlo Salvadori - Sovrintendente della Polizia di Stato
"Pareri legali on-line" è pensato come spazio di confronto e di ricerca informazioni su come sia possibile muoversi da un punto di vista legale su personali problematiche grazie all'aiuto di un esperto in grado di fornire delle indicazioni generali per potersi orientare meglio sul come procedere o meno.
Al tempo stesso, questo servizio non mira a sostituire una seduta di consulenza legale per le quali si rimanda caldamente qualora ci fosse bisogno di una risposta maggiormente approfondita che uno spazio di questo tipo non può dare.
ULTIMI AIUTI INSERITI:
Questioni familiari Conteggio articoli: 4
Questioni condominiali Conteggio articoli: 3
Pareri legali sullo stalking Conteggio articoli: 93