IL PROCESSO DI MEDIAZIONE
Il divorzio e la separazione sono molto spesso momenti difficili e traumatici, e può sopraggiungere l’idea del fallimento come persona prima ancora che come coniuge o genitore. Da un punto di vista terapeutico è sicuramente importante capire se la coppia è davvero pronta ad affrontare un simile passo, pertanto vanno indagati aspetti del tipo: condivisione o meno della scelta da parte di entrambi i coniugi, se questa è definitiva o se è possibile recuperare il rapporto, da quanto tempo è in crisi, quali sono state le cause, se c’ è stato un tentativo di soluzione e, se si è provveduto a dirlo ai figli.
Chiaramente se è solo un’azione compulsiva bisogna capire meglio e ragionare però, se la decisione è comunque definitiva è necessario allora saper gestire al meglio la situazione e considerare ogni coppia come una coppia a sè.
Quando la scelta non è condivisa, cosa abbastanza frequente, alcune coppie vivono la separazione con maggiori difficoltà, colpevolizzandosi a vicenda; altre si separano in seguito a situazioni conflittuali dopo magari aver tentato una riappacificazione, altre ancora, si separano in seguito a un tradimento spesso ripetuto. Esistono situazioni familiari di grave conflitto dove la serenità del bambino è garantita solo da una quanto più celere separazione dei genitori.