Sociologia
Tematiche affrontate negli articoli:
- Sociologia ambientale: ecologismo, sostenibilità e impatto ambientale
- Riflessioni su tematiche di attualità
- Caratteristiche e drammi dell'educazione sanitaria, sociale, culturale, economica...
- Il gruppo: ruoli, caratteristiche, difficoltà
- Il fenomeno dell'immigrazione e la differenza culturale
- I metodi narrativi
- Sociologia del crimine e comportamenti violenti in un'ottica sociale
- Sport, mass media e nuove tecnologie
- Gli adolescenti
- Dettagli
- Scritto da Dr. Adriano Russo
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 8893
Il crimine analizzato dal punto di vista sociologico non può prescindere dall’influenza di variabili quali il contesto storico culturale in cui esso si riproduce e dall’ interpretazione di quelle che sono le caratteristiche di soggettività, storicità ed imprevedibilità dell’ attore o degli attori sociali che lo compiono.
- Dettagli
- Scritto da Dr. Luigi Milone
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 3649
L’investimento sulle energie rinnovabili e sull’efficentamento energetico può realmente essere uno strumento per affrontare oltre alla crisi climatica anche quella economica che ha colpito tutti i paesi industrializzati?
- Dettagli
- Scritto da Laura Alberico
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 4350
“L’intelligenza è distribuita dovunque c’è umanità, essa può essere distribuita e valorizzata al massimo dappertutto mediante le nuove tecniche e mettendola in sinergia. Oggi se due persone sanno cose complementari, per mezzo delle nuove tecnologie, possono davvero entrare in comunicazione l’una con l’altra, scambiare il loro sapere, cooperare. Detto in modo assai generale, per grandi linee, è questa, in fondo, l’intelligenza collettiva”. (P. Levy)
- Dettagli
- Scritto da Dr. Adriano Russo
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 5481
Uno spunto riflessivo sul modo in cui gli individui tessono le loro relazioni con lo scopo di ottenere un riconoscimento sociale seppur all'interno di un paradigma generazionale preconfezionato di controllo sociale delle menti e dei corpi.
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Rita Bimbatti
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 8859
L'articolo spiega cos'è la Carta dei Servizi nella sua funzione di rendere trasparente le attività (i servizi) che un’istituzione eroga (è obbligata a fornire) ai cittadini. Tuttavia, la Carta dei Servizi non ha solo uno scopo informativo. La Carta dei Servizi è anche un importante strumento di partecipazione e tutela dei cittadini..
- Dettagli
- Scritto da Claudia Catalli
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 3958
"Sono qui per parlare della questione femminile attuale, filtrandola chiaramente attraverso gli occhi di una ragazza come me, laureata in Filosofia, scrittrice, giornalista, ma soprattutto, donna. Donna fiera di esserlo, magari non altrettanto di essere rappresentata da un Ministro delle Pari Opportunità così lontano da ciò che sono e in cui credo, ma comunque fiera".
- Dettagli
- Scritto da Dr.ssa Rita Bimbatti
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 8416
Per molte persone, la salute è un lavoro. In tutti i paesi avanzati il settore sanitario ha raggiunto dimensioni considerevoli e, sul piano occupazionale, costituisce uno dei settori più rilevanti.Secondo la prospettiva della sociologia del lavoro questo settore, così rilevante, presenta due importanti caratteristiche che lo differenziano dagli altri settori del mondo del lavoro: l’importanza che vi hanno assunto le “professioni” e la cosiddetta “dominanza medica”.
- Dettagli
- Scritto da Dr. Flavio Belvedere
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Sociologia
- Visite: 3428
Alcuni ricorderanno il famoso o famigerato saluto (dipende dai punti di vista) di Paolo Di Canio ai suoi tifosi durante la partita tra Livorno e Lazio dello scorso campionato. L’attaccante biancoceleste dopo aver segnato la rete corse sotto la curva dove erano assiepati i sostenitori della sua squadra con la mano destra alzata, palese richiamo al saluto fascista. Lo stesso ha fatto alla sua uscita dal campo, questa volta però rivolgendosi provocatoriamente al resto del pubblico livornese. Tra le altre cose, lo stesso giocatore non ha mai nascosto la sua simpatia per quella determinata ideologia e già in precedenza si era reso protagonista di simili azioni in altri stadi, sempre a coronamento di un gol o come semplice saluto congedante a fine partita.