GOAP Centro antiviolenza Via S. Silvestro 3/5 - 34132 TRIESTE Tel./Fax 040/3478827
UDINE
Sportello Antiviolenza - Associazione IOTUNOIVOI - Donne Insieme Via Spalto 9/G - Tolmezzo - Tel. 0433/94094 - fax 0433/457654 - cell. 320/4242936
Vuoi scrivere un articolo sui centri antiviolenza? Vuoi spiegarne i servizi o affrontarne una particolare tematica? Collabora cliccando qui
Se desideri invece segnalare un centro antiviolenza o un centro contro lo stalking non presente nel sopra citato elenco, puoi comunicarcelo accedendo alla pagina dei Contatti
TELEFONO DONNA C/o AVIS Associazione telefono donna Via Volontari del sangue, 1 - 85100 POTENZA Tel. 0971/441114
Vuoi scrivere un articolo sui centri antiviolenza? Vuoi spiegarne i servizi o affrontarne una particolare tematica? Collabora cliccando qui
Se desideri invece segnalare un centro antiviolenza o un centro contro lo stalking non presente nel sopra citato elenco, puoi comunicarcelo accedendo alla pagina dei Contatti
Il recente caso di cronaca del delitto di Sara sembra scuotere la coscienza di tutti. Tutto ciò che è apparso con una logica sconcertante appariva una vera e cruda verità.
C’è una violenza che non ha scoppi d’ira, al contrario, è muta, insidiosa, fatta di silenzi ostili alternati a motti pungenti. E’ una forma d’abuso antica, perpetrata in modo particolare tra le “sicure” mura domestiche, che lascia profonde ferite psicologiche. Con il presente contributo ho voluto fornire una panoramica generale sugli aspetti psicologici del gaslighting e, in maniera particolare, analizzare l’aspetto giuridico del fenomeno, cercando di offrire indicazioni operative alle vittime di tale condotta.
La ricerca sul crimine violento mette in evidenza che le tipologie criminali riguardano la sfera maschile. Mentre gli uomini scelgono generalmente le loro vittime con le quali non c’è nessun tipo di relazione, le donne selezionano soprattutto le vittime con le quali hanno qualche tipo di rapporto. Questo articolo approfondisce la tematica dell'omocidio seriale al femminile.
Gli psicologi che operano come CTU nei Tribunali ordinari si trovano spesso a dover valutare le competenze genitoriali delle parti in causa per l'affidamento della prole minore. L'articolo si propone di approfondire gli strumenti utili per tale valutazione, partendo dai concetti di parenting e di capacità genitoriale.
L’ 11 dicembre 2006, un lunedì, un ennesimo caso di cronaca nera scuoteva l’Italia, a Erba, un paese della provincia di Como, nel corso di un incendio in una palazzina venivano scoperti cinque corpi, quattro cadaveri e un quinto uomo in fin di vita. La ricostruzione del caso verrà effettuata con un’analisi del contenuto di articoli di cronaca.
Indirizzo dello studio:Via dei Castani 170, 00171 Roma Con i mezzi pubblici lo Studio è vicino a: metro C fermata Gardenie, Tram 19 e Tram 5, numerose linee di bus
Email:info@mentesociale.it
Telefono: 0664014427
ORARI DI SEGRETERIA ED APERTURA AL PUBBLICO: Dal lunedì al venerdì. dalle 10.00 alle 13.00 In altri orari o giorni è possibile lasciare un messaggio in segreteria, sarete ricontattati il prima possibile.